Tre generazioni (di nipoti) a confronto

2010- nasce Margherita. La nonna pensa subito: “a un anno al nido!!” E insieme alla mamma si scatena per capire come funzionano i nido di Firenze. Trova (come sempre!) un suo ex alunno del liceo Gramsci che gestisce un nido e ha le idee chiare: consiglia di andare al nido Le Maghe Magò – funziona benissimo e anche vicino casa, perfetto!
Ambiente semplice e simpatico con tante possibilità di piccoli luoghi per giochi diversi e laboratori oltre a una bella terrazza attrezzata. Enrica la padrona di casa è determinata, disponibile e..altissima, si farà intendere!
Primo giorno di Marghe: accoglienza tutti seduti in terra all’indiana! Sempre allegri e divertiti si mangia seduti a tavola senza alzarsi, molto educati: gioia per i genitori!
Si impara a giocare, a cantare e stare con gli altri. E Margherita, brava e saccente, è soprannominata “la filosofa”.
Dopo 3 anni entra il secondo nipote, Giacomo: tutto benissimo. È vivace, creativo – anche lui impara bene educazione, poesia, canzoni e.. quando vengono i clown è per lui una vera gioia!
Per non parlare delle gite alla scoperta delle Cure, tutti in fila accompagnati dalle allegre e pazienti educatrici: un gran divertimento.
E dopo altri 3 anni entra Anna, la più piccola di casa e già per tutti Annina: piccina, vivace, determinata ma conquistata e messa in riga dalla Maghe.
Le Maghe Magò sono una grande famiglia, tutti siamo coinvolti con allegria e determinazione: i genitori si mettono in gioco con la divertente recita di fine anno, io non mi tiro indietro e porto la mia pappa al pomodoro e trippa per allietare le giornate delle mitiche Maghe. Tutti felici: bimbi, mamme, babbi e nonni!!